Palazzo La Loggia
L’edificio in stile veneziano fu costruito probabilmente nel secolo XIV e serviva ai Signori di Spilimbergo per trattare affari con i vassalli o per riunirvi gli uomini d’arme; era luogo obbligato per i viandanti e i mercanti che giungevano dal guado del Tagliamento. Fu adibito nel corso a dei secoli diverse destinazioni: da “domus comunis”, centrale del nucleo abitato, a sede per atti notarili e successivamente luogo di processi. Si vede chiaramente lo stemma comitale nell’angolo verso la piazza, segno che la proprietà degli Spilimbergo era indiscussa.
La Pergola divenne poi granaio dei Signori e luogo dove venivano immagazzinate le merci ed effettuati i controlli: su una colonna del portico è tuttora incisa la Macia, l’antica unità di lunghezza, che serviva per controllare la regolarità delle compavendite.
Palazzo la Loggia fu anche destinato a carcere finché nel 1812 fu ceduto alla Società filodrammatica che lo trasformò in un elegante teatro. Nel 1865 l’edificio fu alzato di un piano per far posto ad un altro ordine di palchi.
Fu ristrutturato dopo i consistenti danni subiti dal terremoto del 1976.
Testi ViviSpilimbergo - Photo Denis Scarpante