
San Nicolò
Al centro del complesso castellano è la chiesa di San Nicolò, ricordata dal 1333-1334 e più volte ricostruita e rimaneggiata.
Il campanile è stato innalzato nel 1726.
All’esterno dell’abside è murata una croce di pietra attribuibile ai secoli XII-XIII. L’interno si segnale per il rinascimentale altare del Cristo Risorto, riconducibile ai modi del lapicida Bernardino da Bissone. Di fronte all’edificio sacro, unito ad esso da uno scenografico e finestrato cavalcavia (accessibile anche da terra) si allunga il Palazzo Strassoldo del Castello di Sopra, con un bel portale sormontato da balcone e stemma su cui si affaccia un ampio giardino alberato.