Cividale del Friuli

Le tradizioni

La Messa dello Spadone

Nel 1366, Marquardo von Randeck, Patriarca di Aquileia, arrivò a Cividale del Friuli, un evento molto importante per la città. La comunità celebrò l’evento con grandi onori e cerimonie solenni. Secondo la tradizione, Marquardo, che era sia il capo spirituale che quello temporale del patriarcato di Aquileia, prese possesso di Cividale e del suo territorio, e introdusse la Messa dello Spadone, una cerimonia di origine germanica. Questa cerimonia combinava le antiche liturgie della Chiesa di Aquileia e Cividale del XII secolo con riti politici e civili di ispirazione imperiale. Da allora, ogni anno, il rito si ripete nel giorno dell’Epifania. Dal 1984, al termine della messa, centinaia di figuranti rievocano l’ingresso solenne del Patriarca Marquardo a Cividale, rendendo omaggio a questa tradizione storica.

CLICCA QUI per approfondimenti!

Il Palio di San Donato

È una tradizione molto sentita e importante per la città. Si tratta di una competizione storica che si svolge in onore del santo patrono, San Donato, e rappresenta un momento di grande festa e identità locale. Durante il palio, le diverse contrade o quartieri di Cividale si sfidano in varie prove e giochi, spesso con rievocazioni storiche, costumi d’epoca e momenti di spettacolo. È un’occasione per celebrare le radici e la patrimonio culturale della città, coinvolgendo tutta la comunità e attirando anche molti visitatori.

Nel 2025 il Palio si celebra il 22-24 e 24 agosto

Info e approfondimenti CLICCA QUI