Sesto al Reghena

Festa di Primavera - domenica 11 maggio

FESTA DI PRIMAVERA …lungo Vie dell’Abbazia

🌼🌸🌺Domenica 11 maggio a Sesto al Reghena

Per tutta la giornata lungo le vie del centro storico prenderà vita la “Festa di Primavera” organizzata in collaborazione con il Consorzio Ambulanti FVG e con la Pro Sesto.

Calle San Gallo diverrà La Via degli artisti con l’esposizione di opere d’arte e l’attività diretta di alcuni artisti locali che accompagneranno lungo il tragitto verso i Prati Burovich dove una bellissima mongolfiera farà volare nel pomeriggio grandi e piccini. In Corte Burovich e in Riva Schiavoni saranno presenti alcuni Food Truck con specialità gastronomiche per tutti i gusti. Nella Barchessa Piccola di Corte Burovich alcune eccellenze di IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA.

Ad allietare la giornata saranno presenti gli amici di Valvasone con il Gruppo di sbandieratori e tamburi Lupi Feritas.

Visite guidate, degustazioni, gonfiabili e tanto altro! Leggi il programma completo.

In collaborazione con la Filarmonica di Sesto al Reghena e la Parrocchia di Santa Maria, i ristoranti e le associazioni locali. 

Arriva la banda!!!

Alle 10 le note della Filarmonica di Sesto daranno ufficialmente il via alla manifestazione. 

La banda è uno degli orgogli di Sesto al Reghena: fondata nel 1866, accompagna con le sue note i momenti più importanti per la nostra comunità. 


Apincontrando

Per conoscere il magico ed utilissimo mondo delle api. Appuntamento presso l'Azienda Hortuli che ospita la rete degli apicoltori locali per laboratori a tema.

Partenze da piazza Barbo alle 9.15 - 10.45 - 16.15 -17.45

Prenotazioni (20 persone a laboratorio) infopoint.sesto@gmail.com tel. 0434 699701

Buono a sapersi! Il miele viene utilizzato da circa 12.000 anni.

Che venisse praticata la raccolta del miele in epoca preistorica è attestato dalla pittura rupestre della «cueva de la Araña» (la grotta del ragno) che si trova presso Valencia, in Spagna. Vi si vede un uomo appeso a delle liane che porta un paniere per contenere la raccolta, con la mano infilata in un tronco d'albero alla ricerca del favo di miele.

Bonsai

Palazzotto Burovich (piano terra) e Giardino all'Italiana. 

A cura del Gruppo Bonsclub Lemene - Cordovado

L'arte del bonsai è una pratica che unisce orticoltura e estetica orientale per creare alberi in miniatura. Questa tecnica, nata in Cina e perfezionata in Giappone, si basa sulla cura e sulla modellazione di piante per farle assomigliare a alberi in miniatura, ispirati alla natura.

La tecnica dei bonsai, nata in Cina e modificata in Giappone applicando alle piante coltivate canoni estetici propri influenzati dalla filosofia Zen, è legata a quello che gli orientali chiamano seishi: l'arte di dare una forma, di coltivare, il praticare le tecniche più svariate sempre però nel rispetto della pianta. I bonsai sono dunque natura viva, piccoli alberi che malgrado le dimensioni contenute esprimono tutta l'energia che è racchiusa in una pianta di grandi dimensioni.

Uno sguardo sul borgo

Dalle 17 alle 20 si può effettuare volo vincolato di una decina di minuti sopra i Prati Burovich. Il volo è consentito anche ai bambini, accompagnati da un adulto.

Prenotazioni: https://bookwhen.com/it/festa-di-primavera-sesto

E, nell'attea di salire, divertentissimi gonfiabili per i più piccoli...

Buono a sapersi! Il primo volo accertato di un pallone capace di portare persone avvenne il 19 ottobre 1783 a Parigi, in Francia. Il pallone usava aria calda per galleggiare nell'aria e venne creato ad Annonay da Joseph-Michel e Jacques-Étienne Montgolfier (da cui il nome mongolfiera)

Lupi Feritas

Domenica 11 maggio, alle 11, avremo il piacere di ospitare gli amici di Valvasone, un altro dei borghi più belli d'Italia in Friuli Venezia Giulia: in particolare, arriverà il gruppo di tamburi e sbandieratori Lupi Feritas, vera anima ritmica di Medioevo a Valvasone, mitica rievocazione storica che si tiene la prima domenica di settembre nel borgo medievale. 

Lupi Feritas sfileranno per via Roma, per concludere poi con la sbandierata in piazza Castello. 

Primavera Letteraria

Per tutto il giorno, il belvedere in fondo a Calle San Gallo ospiterà degli incontri con l'autore. 

10.30 CRISTINA DELLA BIANCA - I miei amori di-versi in... versi - Virgilio Cremona Editore

11.30 RICCARDO PEROSA - Parla di me a qualcuno Elsa Major

15.00 DANILO NARDUZZI - I figli di Mirian in.edit edizioni

16.00 PAOLO CORRIAS - La panchina Edizioni La Gru

17.30 PAOLO MORGANTI e STEFANIA CONTE - La porta dell’inganno Morganti Editori

18.30 FABRIZIO BLASEOTTO - La Cosacca Gaspari Editore

Ingresso libero